Benvenuto in a «Zonzo per le Montagne» di Davide Necchi. Questo spazio vide la luce nel lontano 1998 dalla volontà di un informatico che si scontra con la passione per la montagna. Nato inizialmente più per la curiosità di sperimentare questo miracolo di «internet» appena approdato in Italia, è poi diventato un mio compagno di avventure negli anni.

Dopo un inizio, senza troppe pretese, anche perchè in quegli anni da pretendere c’era proprio poco, con l’aggravarsi della mia passione per la Fotografia, la montagna e successivamente per i viaggi, questa pagina è cresciuta fino a diventare più o meno un sito “vero”, senza tuttavia perdere il concetto di un gioco di un appassionato come è nato.
Qua potrai trovare… tante foto, di montagne, luoghi lontani e aurore boreali. Qualche informazione sui luoghi e qualche articolo sparso senza un motivo particolare e scritto nel poco tempo libero.
Il tutto quindi aggiornato con estrema lentezza.
Buona visione.
Ultimi post…
Congiunzione Giove Saturno
Nel terribile anno 2020 non si può dire che, per lo meno sul lato astronomico, l’interesse sia stato disatteso. Dopo la magnifica cometa C/2020 f3 Neowise ecco la grande congiunzione…
Kristinatindur, da zero all’alta montagna
Per gli amanti dell’escursionismo il Kristinatindur è una delle ascensioni più complete. Si parte dal livello del mare per risalire lentamente fino a raggiungere la ragguardevole quota di 1100 m…
Eventi mostre e incontri
Vogliamo incontrarci? Ecco qualche appuntamento dove racconterò le mie esperienze o mostrerò qualche scatto 29 marzo 2019 Novate Milanese martedì 19 marzo 2019 FIAB Lecco giovedì 14 febbraio 2019…
Reynisfjall, il promontorio dei Puffin
Reynisfjall, non solo fatica Per la maggior parte dei cicloturisti che visitano l’Islanda Reynisfjall è ricordata come la ripida salita e la successiva ripidissima discesa sulla Ring Road che conduce…
Aurora Boreale a Reykjavik, dove vederla
l’Aurora Boreale a Reykjavik? È l’ultimo giorno della nostra incredibile vacanza ilsandese. Abbiamo già riconsegnato l’auto, oppure abbiamo scelto un metodo più ecologico per girarla… la sera è prevista una…
Eldgjá, l’apocalisse in 30km
Eldgjá, la fessura d’esplosione più grande del mondo Con questo tono minaccioso viene generalmente introdotto questo luogo. Ai non vulcanologi può sembrare un qualcosa di apocalittico e credo che la…
Kerlingarfjöll, vapore e ghiaccio.
Kerlingarfjöll, l’oasi del Kjölur Al viandante affaticato che è in transito sulla F35 del Kjölur avrà la possibilità di rifocillarsi in questo notevole posto. Si tratta di un complesso montuoso composta prevalentemente da…
Arnarstapi, quattro case e tante sorprese
Arnarstapi, non solo un villaggio Giunti all’estrema punta della penisola di Snaefellnes, sul versante Sud della montagna troveremo un piccolo villaggio in riva al mare. Più che un villaggio sono…
Sorse la Luna sulla Grignetta
Una delle cose più divertenti (e faticose) della fotografia paesaggistica sta nel calcolare il momento giusto e il post giusto per una foto che si ha in mente. Tra i…
Langisjór, una perla quasi sconosciuta
Langisjór è forse il luogo che più ho amato in Islanda. Fuori dalle normali rotte turistiche mi ha regalato la visione più emozionante di questa terra. Il cielo più buio…